Hyainailouros sulzeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hyainailouros sulzeri
Molare di Hyainailouros sulzeri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineCreodonta
FamigliaHyaenodontidae
GenereHyainailouros
SpecieH. sulzeri
Nomenclatura binomiale
Hyainailouros sulzeri
Biedermann, 1863

Hyainailouros sulzeri Biedermann, 1863 era una specie appartenente alla famiglia degli Ienodonti (Hyaenodontidae), un gruppo di mammiferi carnivori simili a canidi dal cranio molto grande, vissuti 22-18 milioni di anni fa, nel periodo Eocene-Miocene. In particolare Hyanailouros sulzeri era una forma gigante, nata in Africa, ma diffusasi presto in Europa e Asia.

I crani fossili ritrovati avevano una dimensione media di 50 cm facendo supporre un'altezza al garrese di 90 cm e una lunghezza testa-corpo di 1,9–2 m.
Il corpo era allungato, ma possedeva zampe corte.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Era un animale solitario e probabilmente non era un predatore attivo. Pur potendo correre velocemente, le sue zampe non erano adatte a afferrare la preda e i suoi denti erano più adatti a frantumare le ossa che a dilaniare la carne. Perciò si pensa che fosse per di più un animale saprofago.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]